206 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOBIANCO E NEROPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Quanto conta il contenuto #1: Creatività e proprietà

Il lavoro creativo è sempre più diffuso e diversificato; crescono sia gli strumenti che creano in autonomia sia quelli antiplagio e anticondivisione; la relazione tra chi pensa e chi produce si attenua: tutto questo diluisce il confine tra creatività e realizzazione pratica e confonde quello tra reale e fake, con conseguenze sui professionisti e sulla società civile. Un incontro per fare chiarezza sulle dinamiche in atto e sugli scenari aperti dalle nuove tecnologie in termini sia di rischi sia di potenzialità per le imprese. Il primo dei tre incontri del ciclo ... continua

Carlo Lucarelli - Bell'abissina (Mondadori)

La Squadra Fognature, perlustrando il sottosuolo di strade su cui deve passare il Duce, trova le ossa di una donna. Dieci anni dopo, il commissario antifascista Marino scopre il coinvolgimento di un ricco imprenditore che fece fortuna nelle Colonie. Oltre a smascherare un assassino seriale, questa indagine può mettere in grave difficoltà il regime. Carlo Lucarelli presenta "Bell'abissina" (Mondadori) con Bruno Ventavoli.

Simon & The Stars - Oroscopo 2023 (Rizzoli)

Secondo l’astrologo amatissimo sul web, il cielo è una mappa in continuo movimento, in cui ogni anno e mese i pianeti disegnano sulle nostre vite nuovi equilibri squarciando scenari imprevisti, ribaltando destini, creando ricorrenze. Cosa capiterà nel 2023? Simon & The Stars presenta "Oroscopo 2023" (Rizzoli) con Federica Furino.

Melania Mazzucco - Self-portrait (Einaudi)

Da Artemisia Gentileschi a Plautilla Briccia, da Frida Kahlo a Georgia O’Keeffe, fino a Carol Rama, Louise Bourgeois e Marlene Dumas, una galleria di capolavori in cui la donna è “soggetto due volte”: perché concepisce e realizza l’opera e perché ritrae se stessa o un’altra donna, superando i ruoli che la società e la cultura le hanno sempre assegnato. Melania Mazzucco presenta "Self-portrait" (Einaudi) con Riccardo Falcinelli e la partecipazione di Carolyn Christov-Bakargiev.

Vittorio Emanuele Parsi - Il posto della guerra (Bompiani)

Se la pace è stata infranta proprio dove le condizioni per mantenerla erano le migliori possibili, che speranza resta per evitare che la forza torni a essere la sola “regola del mondo”? Fondamentali sono la credibilità e la sopravvivenza di quell’ordine liberale che Putin ha messo sotto attacco. Vittorio Emanuele Parsi presenta "Il posto della guerra" (Bompiani) con Fabio Armao e Lorenzo Pregliasco.

Oscar Farinetti - È nata prima la gallina… forse (Slow Food)

Eventi e personaggi famosi (Leonardo ottimista verso gli incompiuti o Manzoni in crisi per le stesure di I promessi sposi), ma anche contadini della Langa fenogliana, postini e galline parlanti suggeriscono come l’ottimismo possa essere una scelta di vita, di felicità. Oscar Farinetti presenta "È nata prima la gallina… forse" (Slow Food) con Luca Bianchini.

Massimo Recalcati - La luce delle stelle morte (Feltrinelli)

Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente amato? Cosa avviene quando il lavoro per tornare a vivere risulta impossibile e ci sentiamo persi? Mentre il nostro tempo esalta futuro e intraprendenza, il lutto e la nostalgia ci ricordano che lo sguardo rivolto all’indietro non è sempre segno di impotenza.

Gustavo Zagrebelsky - La lezione (Einaudi)

Gustavo Zagrebelsky presenta "La lezione" (Einaudi) con Giorgio Ficara al Circolo dei lettori. La lezione mette insieme persone e parole diverse: è una «casa delle parole», con cui professore e studenti creano il mondo nominandolo. Si fa insieme, come una passeggiata tra amici. Amici, però, soprattutto della conoscenza. E tutti, ognuno per la parte che gli compete, devono partecipare al processo della ricerca.

Se ti manca un venerdì #1 - Irene Facheris

Un gruppo di “Matti” dell’Associazione Arcobaleno, organizzati in una redazione competente e curiosa, intervista personaggi pubblici per cui un pizzico di follia è stata necessaria a raggiungere traguardi insperati, forse imprevedibili, ma di sicura eccellenza. Perché, se mettiamo la follia a tu per tu con il mondo, ci rendiamo maggiormente conto che esiste in essa una diversa modalità di interpretare le cose, una visione del mondo fuori dai canoni che riesce a cogliere aspetti differenti, spesso inespressi, della realtà.
A cura di Il Bandolo e Associazione ... continua

Creatività e IA - Quanto conta il contenuto #2

In che modo l’IA sta cambiando la produzione dei contenuti? Ne parliamo al parliamo al Circolo dei lettori nell'ambito di "Quanto conta il contenuto", progetto in partnership con ICCI Hub – Italian Cultural Content Industry per Camera di commercio di Torino.
Con Simone Arcagni, Nuove tecnologie e nuovi media Università di Palermo, Marco Viganò, Sr. Product Director – Global audio, video and events – Condé Nast, Christoph Bläsi, Professor for book / publishing studies at Johannes Gutenberg University, Mainz Marina Geymonat, Head of Innovation Lab, SISAL e ... continua